S&T Automation è un’azienda foggiana fondata nel 2019 con l’obiettivo di fornire soluzioni innovative per le esigenze di automazione delle aziende. Siamo specializzati nell’automazione industriale e robotica, e ci concentriamo principalmente sulla distribuzione di componenti elettrici, elettronici, pneumatici e oleodinamici. La nostra missione è quella di offrire prodotti e servizi di qualità per supportare le aziende a migliorare l’efficienza, la produttività e la sicurezza delle loro operazioni automatizzate.
S&T Automation Group è distributore ufficiale SMC, marchio giapponese fondato a Tokyo, con oltre 60 anni di esperienza nel settore. Le soluzioni offerte da SMC abbracciano, infatti, una vasta gamma di opzioni innovative per l’automazione industriale volte al consumo intelligente, alla componentistica avanzata e alla sicurezza delle macchine così da costruire un ambiente di lavoro sicuro e protetto.
Con SMC, o AMS, si possono adattare in modo ottimale gli impianti pneumatici
Il documento ISO/TR 22165 sottolinea l’importanza di adattare in modo ottimale gli impianti pneumatici alle esigenze specifiche dell’azienda per garantire il funzionamento efficace dei concetti energetici sviluppati per esse. Questo adattamento ottimale può essere raggiunto attraverso tre principali direzioni.
- Digitalizzazione: la raccolta dati nel tempo consente di analizzare il comportamento delle macchine e confrontarlo con modelli simili, tuttavia, il grado attuale di digitalizzazione del parco macchine è ancora limitato.
- Condition Based Maintenance (CBM): la registrazione delle condizioni ottimali di funzionamento delle macchine, inclusi gli aspetti pneumatici, consente di identificare prontamente eventuali deviazioni, migliorando l’efficienza funzionale.
- Efficienza energetica e sostenibilità: le macchine devono operare in modo sostenibile ed efficiente, consumando solo l’energia necessaria e quando richiesto.
Il sistema SMC noto come Air Management System (AMS) si adatta a queste 3 direttive: dal punto di vista dei primi due aspetti, il sistema raccoglie informazioni relative a pressione, temperatura, flusso istantaneo, consumo, fermate del macchinario, deriva delle perdite d’aria e trasmette il tutto al computer di stabilimento predisposto alla raccolta e analisi dei dati. Per quanto riguarda invece la parte di efficienza energetica e sostenibilità, il sistema è in grado di riconoscere, in base alla personalizzazione dei parametri da parte dell’utilizzatore, che la macchina si è fermata per un qualsivoglia evento inatteso. Dopo un tempo stabilito dell’ingegneria di processo, l’AMS pone in standby il macchinario, riducendo la pressione a un valore impostato e permettendo così un risparmio di energia.
Anche la sicurezza macchine per SMC è fondamentale
Con la Direttiva Macchine 2006/42/CE, dal 2009 l’UE stabilisce i requisiti di sicurezza essenziali per costruttori di macchine e quasi macchine commercializzate all’interno del territorio europeo. Essa, infatti, richiede ai costruttori di macchine di rispettare dei requisiti durante tutte le fasi del processo, dall’ideazione alla realizzazione, fino alla consegna al consumatore finale. Queste regole includono non solo l’eliminazione o la riduzione dei pericoli durante la progettazione e la costruzione, ma anche l’adozione di misure di protezione necessarie per garantire la sicurezza degli operatori. Inoltre, è importante che i costruttori forniscano informazioni dettagliate sui rischi residui nonostante l’attuazione di misure di protezione ed è necessario che vi sia l’addestramento del personale sull’uso sicuro delle macchine e l’uso di dispositivi di protezione individuale.
È in questo contesto che SMC opera, proponendo sistemi di sicurezza e componentistica all’avanguardia, capaci non solo di rispettare i requisiti minimi richiesti dalla direttiva, ma anche di influenzare positivamente l’efficienza e le prestazioni dei macchinari.
SMC assicura aria compressa di qualità
L’aria compressa è fondamentale in molteplici settori industriali, ma la sua qualità è influenzata da contaminanti come particelle, oli, germi e umidità. Questi possono causare malfunzionamenti, aumentare i costi di manutenzione e compromettere la sicurezza dei prodotti. È fondamentale utilizzare filtri e separatori d’olio, essiccatori e pratiche di monitoraggio per garantire una qualità ottimale dell’aria compressa. Investire in tecnologie efficienti e pratiche di manutenzione preventiva, come quelle proposte da SMC, può portare a risparmi significativi e miglioramenti delle prestazioni complessive.
S&T Automation ha scelto SMC anche per la manutenzione
La manutenzione industriale è un’attività fondamentale per garantire il corretto funzionamento degli impianti e prevenire guasti. Serve per prolungare la vita utile degli apparati, ridurre i tempi di fermo e migliorare l’efficienza produttiva complessiva.
Esistono quattro principali tipi di manutenzione, ciascuno con obiettivi e approcci specifici.
- Manutenzione reattiva o correttiva: si tratta di una strategia di emergenza che comporta la riparazione delle apparecchiature dopo che si sono fermate o hanno subito un guasto. Sebbene possa essere efficace per risolvere problemi immediati, la manutenzione correttiva può causare costi elevati e tempi di inattività prolungati.
- Manutenzione migliorativa: questo tipo di manutenzione prevede interventi di revisione e miglioramento non necessariamente legati a guasti o malfunzionamenti. Pur offrendo vantaggi in termini di prestazioni, può comportare costi aggiuntivi e non sempre è economicamente sostenibile.
- Manutenzione preventiva: la manutenzione preventiva, o programmata, si basa sull’esecuzione di interventi di manutenzione a intervalli regolari o predefiniti. L’obiettivo è ridurre le probabilità di guasto o degrado delle prestazioni delle apparecchiature. Questa strategia mira a prevenire problemi prima che si verifichino, contribuendo a minimizzare i tempi di inattività e i costi di riparazione.
- Manutenzione predittiva: la manutenzione predittiva è una strategia proattiva che si basa sull’analisi delle condizioni effettive delle apparecchiature per prevedere i guasti prima che si verifichino. Utilizzando tecnologie avanzate come i sensori e l’analisi dei dati, la manutenzione predittiva consente di individuare anomalie e segnali precoci di malfunzionamenti, consentendo interventi mirati e preventivi. È questo tipo di manutenzione il punto forte di SMC, proponendo una vasta gamma di componenti (per lo più sensori) per prevenire anomalie e problematiche.
Migliora la tua azienda con S&T Automation
Attraverso approcci come quello appena citato della manutenzione predittiva, resa possibile dalle tecnologie avanzate come l’IoT, è possibile ridurre i costi operativi, migliorare la sicurezza e ottimizzare le prestazioni. In qualità di partner ufficiale di SMC, S&T Automation propone soluzioni all’avanguardia per ottimizzare e potenziare le performance aziendali. Per scoprire di più su come possiamo supportare la vostra attività, contattateci.